Le Crociate – Cenni storici e cronologici

Soldati crociati in una illustrazione di Pierre Larousse del 1922

 

Le crociate furono una serie di spedizioni militari, avvenute tra l’XI e il XIII secolo, che furono benedette dal Papato per motivi eminentemente religiosi ma che ebbero anche non piccoli moventi politico-economici all’interno del mondo feudale medievale europeo e bizantino.Sono altresì considerate da alcuni come la risposta della Cristianità al jihad islamico del VII secolo ed ebbero come scopo la difesa dei Cristiani in Terra Santa contro i musulmani.

La prima crociata fu quella che ottenne i maggiori successi e portò alla nascita degli stati crociati d’Outremer che sopravvissero fino al 1303. Alla prima crociata seguirono altre spedizioni (circa 8) nel corso del XII e XIII secolo che però quasi mai raggiunsero gli obiettivi che si erano prefissate. Molte anzi degenerarono in violenze insensate e la quarta addirittura vide come conseguenza la presa di Costantinopoli proprio a scapito dei bizantini. In senso più ampio, il termine “crociata” può essere usato negativamente per indicare una qualsiasi guerra dichiarata per motivi religiosi (guerra santa, “crociata contro l’aborto”), ma può significativamente conservare un’accezione semantica positiva quando viene usato per raccomandare alcune campagne d’impronta fortemente ideologiche o sociale (ad esempio, “crociata contro il fumo”, contro le droghe o contro l’alcol).

 

Un mantello da crociato esposto ad una rievocazione al Ricetto di Candelo

La parola spagnola cruzada risale alla metà del XIII secolo, allorché l’epoca di quelle che oggi chiamiamo Crociate era praticamente conclusa. L’uso storiografico della parola “crociata” fu affare della fine del XVIII secolo. Il nome deriva dalla croce che i partecipanti alla crociata avevano cucita sulle vesti, che simboleggiava il loro pellegrinaggio e i voti contratti. Nelle fonti antiche si può semmai trovare l’espressione cruce signati riguardo ai crociati anche se i soldati bizantini chiamarono loro stessi “Soldati della Croce” già all’epoca di Eraclio. Per indicare le Crociate veniva usata anche l’espressione negotium crucis.

Crociate in Terra Santa

   

██ Espansione sotto il profeta Maometto, 622-632

██ Espansione durante il califfato elettivo, 632-661

██ Espansione durante il califfato omayyade, 661-750

Negli ultimi anni di vita di Maometto, dopo aver sottomesso le vicine tribù pagane, i musulmani si volsero verso la vicina provincia bizantina di Tabuk. Il loro scopo era la conquista di nuove terre e il dominio sugli infedeli[1]. Lo stesso Maometto, secondo una tradizione, quasi certamente desunta di fondamenta storiche, avrebbe scritto all’imperatore bizantino Eraclio. «Il Profeta di Allah ha scritto a Cosroe (re di Persia), a Cesare (imperatore di Roma, cioè Eraclio), a Negus (re di Abissinia) e a tutti gli altri sovrani per invitarli a convertirsi ad Allah il Magnifico» [2]. Li esortò quindi ad abbracciare l’Islam, se volevano essere risparmiati [3]. Ovviamente nessuno accettò la proposta e poco tempo dopo la morte di Maometto i musulmani attaccarono l’Impero bizantino infervorati dalle parole del Profeta che prometteva il perdono di qualsiasi loro peccato a quanti avrebbero conquistato Costantinopoli. [4]

Nel 636 i musulmani Arabi ottennero una schiacciante vittoria sull’esercito bizantino nella battaglia dello Yarmuk e completarono in tal modo la conquista dell’intera Siria. Lo stesso ‘Umar ibn al-Khattāb, successore di Maometto, ricordò le istruzioni relative alle alternative poste agli infedeli: la conversione, la sottomissione (dimmitudine concessa solo ad Ebrei e Cristiani ma poi estesa anche ad Indiani e Buddisti) o la morte per i pagani [5]. Caddero poi in breve tempo Antiochia, Gerusalemme (che fu saccheggiata) e tutta la Mesopotamia bizantina. Da qui gli ArabiArmenia mentre contemporaneamente cominciava l’avanzata in Egitto. Alla flebile resistenza bizantina i musulmani, guidati da ‘Amr b. al-‘As, risposero con efficienza (accompagnata dalle “normali” violenze che sempre s’accompagnano alla guerra, su qualsiasi fronte si militi). Durante l’occupazione dell’isola di Nikiou, ad esempio, le donne e i bambini stessi, rifugiati nelle chiese, furono uccisi[6]. si diressero in

L’Armenia cristiana non sfuggì alla conquista e si parla della riduzione in schiavitù di circa 35.000 persone)[7]. Le armate islamiche giunsero poi in Cilicia e Cappadocia:

  « Essi invasero la Cilicia e si procurarono molti prigionieri, e quando arrivò Mu’awiya ordinò che tutti gli abitanti fossero passati a fil di spada; […] Quindi, dopo aver raccolto tutte le ricchezze della città presero a torturare i capi affinché mostrassero i tesori nascosti. In quel disgraziato paese essi ridussero in schiavitù l’intera popolazione[8]. »
   

In breve tempo le armate arabe conquistarono ampie regioni e arrivarono alle porte dell’Europa Cristiana assediandola sia da est sia da ovest: occuparono infatti Cipro, Rodi, Creta e la Sicilia, portandosi via ricchi bottini e migliaia di schiavi; invasero quindi la Spagna e organizzarono più spedizioni volte al saccheggio dellaFrancia meridionale, come successe nel 792 quando Hisham, sovrano della Spagna islamica, chiamò tutti i musulmani al jihad (l’appello alle armi fu di natura religiosa e ben 3 secoli prima delle crociate). Nell’827 ai combattenti della jihad fu presentata una nuova spedizione religiosa: la Sicilia. Gli arabi la invasero depredando e saccheggiando i villaggi accanendosi in particolare contro le chiese. La loro dominazione sull’isola durò fino al 1091 quando venne conquistata dai normanni. Contemporaneamente l’esercito bizantino fu annientato dai turchi a Manzicerta spianando la strada all’occupazione musulmana dell’Asia Minore.

L’obbiettivo ultimo delle guerre di conquista arabe (jihad) venne illustrato dallo stesso Profeta che incitava i suoi seguaci

  « a combattere contro gli infedeli finché essi non avessero ammesso che non vi era altro Dio al di fuori di Allah e che Maometto era il suo messaggero[9]. »
   

Situazione nel Vicino Oriente 

L’edicola del Santo Sepolcro (La tomba di Cristo)

Con la conquista islamica di Gerusalemme (638) cominciò la spirale di persecuzioni e violenze ai danni dei cittadini non-musulmani (i cristianidimmitudine. Infatti, mentre i pagani subirono una conversione forzata, agli ebrei e ai cristiani, chiamati dal Corano Gente del Libro, fu concesso di rimanere a vivere nelle loro terre continuando a professare la loro religione; erano però ritenuti cittadini di grado inferiore e dovevano di sottostare a condizioni particolarmente restrittive. Non era loro concesso infatti costruire o ristrutturare luoghi di culto, dovevano vestire in modo particolare (era obbligatoria la zunnar: cintura di seta), non potevano avere armi né cavalli, non potevano vendere alcolici o mangiare carne di maiale, non potevano esporre le croci in pubblico o recitare a voce alta la Torah e il Vangelo; infine era loro imposta una tassa sulla persona (gizyah) che veniva riscossa mediante un cerimoniale particolare: l’esattore colpiva il dhimmi sul capo e sulla nuca affinché ricordasse di essere un cittadino di grado inferiore [10]. Ovviamente non era concesso loro di fare opera di proselitismo tra i musulmani, pena la condanna a morte; infine ai dhimmi non era permesso di testimoniare contro un musulmano in un processo perciò erano spesso soggetti a violenza e crimini nei loro confronti. in particolare) costretti allo stato di

La situazione dei pellegrini non era certo migliore. All’inizio dell’VIII secolo ne furono crocifissi 60 che provenivano da Amorium; altri furono giustiziati dal governatore musulmano di Cesarea con l’accusa di spionaggio mentre, con la minaccia di saccheggiare la Chiesa della Resurrezione, veniva estorto denaro ai viandanti. Alla fine dello stesso secolo fu proibita l’esposizione della croce all’interno di Gerusalemme, fu incrementata la tassa sulla persona (gizyah) e fu impedito ai cristiani di impartire insegnamenti religiosi ad altri, anche ai figli stessi. Nel 789monasteri tra cui quello di San Teodosio a Betlemme mentre, all’inizio del IX secolo, le persecuzioni si fecero così dure che in molti fuggirono a Costantinopoli e nei territori bizantini. Nel 937 toccò alle Chiese del Calvario e della Resurrezione essere saccheggiate e distrutte [11]. furono saccheggiati diversi

Davanti a questa serie di attacchi l’impero Bizantino decise di intervenire e, nella seconda metà del X secolo, il generale bizantino Niceforo Foca condusse una serie di fortunate campagne contro gli arabi riconquistando il controllo della Cilicia e della Siria. Nel 974 i Bizantini furono accusati di aver occupato le terre appartenenti all’islam e il califfo abbaside di Baghdad invocò il jihad al quale risposero combattenti provenienti anche dall’Asia Centrale. Tuttavia i contrasti tra Sciiti e Sunniti portarono alla sconfitta araba e nel 1001 il basileus di Costantinopoli, Basilio II, concluse una tregua decennale con il califfo. Nel 1004 ‘Abu’Ali al-Mansur al-Hakim (985-1021), stracciò improvvisamente il trattato ordinando di devastare le chiese, bruciare le croci e impossessarsi dei beni ecclesisatici. In seguito furono rase al suolo 3000 chiese, molti cristiani si convertirono all’islam per avere salva la vita e stesse chiese del Santo Sepolcro in Gerusalemme e della Resurrezione furono distrutte. Infine ordinò a cristiani ed ebrei di convertirsi all’Islam o di lasciare i suoi domini[12].

In seguito il Califfo allentò la sua stretta sugli infedeli restituendo buona parte dei beni confiscati alla chiesa e concesse ai bizantini la possibilità di ricostruire la Chiesa del Santo Sepolcro. Ma la situazione dei cristiani continuava a essere precaria; nel 1056 fu proibito loro di entrare nella Chiesa del Santo Sepolcro e, con l’arrivo dei turchi selgiuchidi dall’Asia, ebbe inizio un nuovo periodo di terrore. Nel 1077Gerusalemme fu conquistata dai turchi e, nonostante l’emiro ‘Aziz bin ‘Uwaq avesse assicurato che non avrebbe colpito gli abitanti, furono uccise oltre 3000 persone[13]. Si parla quindi di rapine, sequestri, uccisioni, stupri di pellegrini che iniziarono così a viaggiare sotto la scorta di piccoli gruppi armati; ma al di là di questo, era la montante potenza selgiuchide a terrorizzare il mondo cristiano che, dopo la disastrosa disfatta di Romano IV Diogene a Manzicerta (conseguenza del grave periodo di crisi che stava attraversando l’impero bizntino), temeva che si stesse profilando un terribile cataclisma anche per la Cristianità latina e che l’Impero selgiuchide avrebbe potuto conseguire la conquista islamica dell’Europa. Il nuovo imperatore Alessio I però, nonostante le divergenze tra la Chiesa di Costantinopoli e Roma, mise da parte l’orgoglio e si decise a chiedere aiuto. Fu così che come risposta nacque la Prima Crociata.

Situazione in Europa

Guglielmo Embriaco detto “testa di maglio” fu un crociato inviato in Terra Santa dalla Repubblica marinara di Genova. Così è raffigurato sul frontale di Palazzo San Giorgio

Intanto la società europea dell’XI secolo era in piena crescita economica e demografica, secondo una tendenza iniziata tra il VIII e il IX secolo. Il mondo europeo aveva saputo riorganizzarsi di fronte agli attacchi subiti dalle invasioni di musulmani, ungari, normanni ecc. Esisteva tuttavia un certo disagio sociale dovuto all’organizzazione feudale che faceva sì che i figli cadetti delle famiglie nobili avessero come uniche scelte le carriere o ecclesiastica o militare; c’era quindi una forte fetta di nobili armati in cerca di fortuna che, soprattutto dalla Francia, rispose con zelo alle richieste di aiuto provenienti dai regni cristiani di Leon, Castiglia, Navarra e Aragona impegnati nella Reconquista.

La stessa Chiesa romana, impegnata nella lotta per le investiture contro gli Imperatori germanici, incoraggiò la guerra come una reazione giusta all’invasione musulmana sollecitando l’aiuto della cavalleria europea; tuttavia, a differenza degli islamici, non erano garantiti benefici della guerra santa ai soldati morti in battaglia. L’intervento della Chiesa aveva anche la finalità politica di trovare appoggi e farsi riconoscere come fonte di legittimità a governare in un momento in cui era fortemente provata e messa in discussione dal contenzioso con l’Impero e dall’applicazione della riforma gregoriana.

Anche al di fuori della penisola iberica si registrò una rinnovato slancio, da parte del mondo occidentale, per la riconquista dei territori occupati, come in Sicilia, nelle Baleari e in brevi incursioni in Corsica e Sardegna. Spesso il motore di queste spedizione erano le città portuali affacciate sulle coste tirreniche, adriatiche, provenzali e catalane, che accanto a un commercio col mondo bizantino e arabo (nonostante i divieti), accostavano dall’XI secolo brevi spedizioni militari, come quella unita di Genova e Pisa nel 1015-1016, il sacco di Palermo da parte dei pisani nel 1067, o quello della città tunisina di al-Mahdiya, sempre ad opera dei pisani (1087). Il successo di queste spedizioni venne preso a modello per le successive grandi imprese in Oriente.

L’esercito Crociato 

Goffredo di Buglione e alcuni cavalieri della prima crociata

All’appello del Papa risposero nella prima crociata 40.000 persone di cui solo una piccola minoranza erano cavalieri. Tuttavia a differenza di quanto si pensa oggi non partirono solamente avventurieri in cerca di fortuna o cadetti delle famiglie che non avevano diritto alla successione, la maggior parte dei cavalieri crociati erano infatti signori nobili che vendevano i propri possedimenti per permettersi l’armatura e il viaggio in Oriente per sé e per i propri cavalieri fedeli: a partire per la croce non fu chi aveva meno da perdere ma chi possedeva di più. Anche se qualcuno sperava di fare bottino il papa aveva decretato che le conquiste sarebbero spettate al “principe” (Alessio Comneno nel caso della prima crociata).

Per capire cosa spingeva migliaia di cavalieri a intraprendere una missione tanto onerosa e pericolosa non bisogna dimenticare che si trattava di uomini medioevali, i quali la pensavano in maniera molto differente dall’uomo moderno e soprattutto avevano un fortissimo senso religioso. Nell’XI la cultura dei nobili prevedeva la dimostrazione pubblica di pietà; inoltre essi erano conosciuti tanto per le imprese militari quanto per l’amore che dimostravano verso Dio: era dovere di un aristocratico rendere i frutti dei suoi servigi alla Chiesa e al popolo. La crociata era un ulteriore mezzo per dimostrare la loro carità: difendendo la Chiesa, difendevano tutto quanto vi era di buono e giusto nel loro mondo. Si può quindi affermare che (secondo quello che sappiamo sulla mentalità medievale) la maggior parte dei Crociati era spinta dal sincero amore di Dio. Anche tra i ranghi inferiori è probabile che prevalessero i principi che muovevano i signori più ricchi ma non vi è dubbio che chi aveva di meno sperava di guadagnarci qualcosa.

Lo stesso pontefice pensava alla Crociata non come ad una guerra santa, ma come a un dovere caritatevole nei confronti dei confratelli orientali ed era giusto che loro si adoperassero per rivendicarne le terre e le proprietà. Urbano II sapeva però che non era sufficiente fare appello al cuore degli uomini per convincerli all’azione; così la riconquista della terra Santa (che fino a quel momento era stata considerata nient’altro che una conseguenza) divenne l’obiettivo ufficiale della missione.

Tuttavia questo idealismo non fece comportare i crociati in modo particolarmente pio durante il viaggio: erano guerrieri devoti ma altrettanto arroganti e brutali, e non mancarono atti di violenza e azioni riprovevoli. Chi voleva intraprendere il viaggio doveva fare il voto del pellegrinoprendendo la Croce”. Quindi con mezzi propri doveva raggiungere la terra Santa; il suo giuramento non era vincolato né al papa né a nessun’altro uomo, ma direttamente al Signore. La massa di pellegrini quindi erano tutt’altro che un esercito; l’unico aspetto che la teneva coesa erano i legami feudali e familiari al suo interno anche perché, il titolo di “comandante in capo”, era solamente onorario. Ciò rese estremamente difficile mantenere il controllo della spedizione: un esercito crociato era in realtà una massa organizzata di soldati, sacerdoti, servi e altri individui al seguito che si dirigevano più o meno nello stesso posto per scopi analoghi. Una volta partito, non lo si poteva più controllare. “

Prima crociata 

   

I quattro comandanti della prima crociata, tra cui Goffredo di Buglione

La richiesta di aiuto che l’imperatore bizantino Alessio Comneno aveva inviato tramite una lettera al conte di Fiandra, tornò a favore di Papa Urbano II, il quale, secondo il cronista Bernoldo di Costanza, avrebbe fatto riferimento esplicito all’aiuto da portare ai Cristiani d’Oriente nel concilio di Piacenza, precedente l’accorato appello finale di Clermont. Quindi, anche se fu l’imperatore bizantino a domandare aiuto, l’appello alle Crociate fu fatto ufficialmente per salvare i cristiani d’Oriente dalla loro situazione drammatica[14].

Quando Papa Urbano II indisse un pellegrinaggio armato al concilio di Clermont (1095) al grido di Deus vult (“Dio lo vuole”), nessuno pronunciò la parola “crociata”, si pensava infatti ad una sorta di pellegrinaggio di massa a Gerusalemme[15][14]. La croce rossa che i pellegrini portavano sul mantello infatti stava a significare che erano pronti a versare il loro sangue per un viaggio redentore ma di certo nessuno si aspettava una simile risposta da parte dei fedeli. Papa Urbano II sperava, una volta aiutato Alessio Comneno a ristabilire la sua autorità, in una nuova riconciliazione e riunificazione tra la Chiesa d’Occidente e quella d’Oriente nella lotta contro i musulmani.

La reazione del popolo fu però incontrollata e molti partirono immediatamente, male armati e poco equipaggiati. Tale spedizione, che sarà poi chiamata crociata dei Pezzenti, fu guidata da Pietro l’Eremita e si concluse con il massacro delle forze Cristiane ad opera dei musulmani presso Nicea. Oltre a mancare completamente l’obbiettivo della Terra Santa, degenerò nei primi pogrom contro gli Ebrei.

La prima vera crociata, detta “dei nobili”, avvenne solo due anni dopo e fu guidata fra gli altri da Goffredo di Buglione. Essa portò i maggiori successi dal punto di vista territoriale, i terreni conquistati però non furono tutti restituiti a Bisanzio ma alcuni portarono alla nascita degli stati crociati d’Outremer. Tuttavia spesso le azioni dei crociati si riveleranno incontrollate e fin dal loro arrivo a Gerusalemme nel 1099, dopo aver proceduto ad un massacro degli abitanti della città (cosa tuttavia che non differiva dalle abitudini dell’epoca), gli storici parlano di soprusi non solo nei confronti dei musulmani, ma anche nei confronti degli ortodossi.

Crociata del 1101 

   

La cosiddetta “crociata del 1101” fu in realtà l’insieme di tre diverse imprese, organizzate in seguito al successo della prima crociata, alla fine della quale si era levata la richiesta di rafforzare il neonato regno di Gerusalemme, cosicché papa Urbano II lanciò l’appello per una nuova crociata.

Seconda crociata 

   

Fu solo con la seconda crociata (1147-1149), causata dalla caduta di Edessa (1135), che il fine bellico divenne esplicito.

Il teologo san Bernardo di Chiaravalle teorizzò, in risposta alla difficoltà per un cristiano di conciliare la guerra non difensiva con la parola di Dio, la teoria del malicidio: chi uccide un uomo intrinsecamente cattivo, quale è chi si oppone a Cristo, non uccide in realtà un uomo, ma il male che è in lui; dunque egli non è un omicida bensì un malicida.

Questa episodica giustificazione, in risposta a un espresso quesito dei cavalieri templari, non assunse tuttavia il carattere di giustificazione generalizzata di quella che fu, in effetti, una campagna per la ripresa di Antiochia.

La seconda crociata venne condotta con un’eccessiva spavalderia dal re di Francia Luigi VII, alleato al solo Corrado III del Sacro Romano Impero, ignorando le possibili alleanze con alcuni potentati musulmani che avrebbero permesso di riprendere la contea di Edessa. Egli, ascoltando le perorazioni di alcuni cattivi consiglieri abbagliati dalle ricchezze di Damasco, cinse di assedio la capitale siriana senza nemmeno cercare l’aiuto del re normanno di Sicilia nè del basileus bizantino, riportando una disastrosa sconfitta nel 1148.

Esempio di arte crociata: chiesa di sant’Anna (1140 circa) a Gerusalemme

Terza crociata 

   

La terza crociata (1189-1192), detta anche la “crociata dei Re”, fu un tentativo, da parte di vari sovrani europei, di strappare Gerusalemme e quanto perduto della Terra Santa, al Saladino. Vi parteciparono Federico Barbarossa, che morì in Anatolia pare per un arresto cardiaco o annegò in un fiume in Cilicia chiamato Salef, mentre lo guadava, Filippo II Augusto, re di Francia e Riccardo Cuor di Leone, re d’Inghilterra.

Grazie agli sforzi di Riccardo d’Inghilterra, fu ottenuto almeno un risultato positivo, la riconquista di San Giovanni d’Acri, che divenne la nuova capitale del Regno. Dopo la battaglia di Arsuf fu siglata col Saladino la pace di Ramla del 1192.

Quarta crociata 

   

La quarta crociata fu indetta da Papa Innocenzo III all’indomani della propria elezione al soglio pontificio nel 1198, e fu diretta contro i musulmani in Terra Santa. Nella prima enciclica di Innocenzo III dell’agosto 1198 la liberazione di Gerusalemme era vista come necessaria.

I crociati in realtà non arrivarono mai in Terra Santa, perché l’astuto doge veneziano Enrico Dandolo sfruttò le divisioni nella dinastia regnante bizantina per catalizzare tutte le forze crociate, riunitesi a Venezia in attesa di imbarco, nell’impresa della conquista di Costantinopoli. L’impero bizantino venne spartito tra i crociati, con un’importante fetta e le principali piazzeforti commerciali a Venezia stessa, dando inizio al cosiddetto impero latino di Costantinopoli, uno dei momenti più gravi dell’intera storia bizantina.

Quinta crociata 

   

Sotto il pontificato di papa Innocenzo III, il Concilio Lateranense IV aveva deciso l’indizione di una nuova crociata, la quinta (1217-1221). Federico II, in occasione della sua incoronazione a Rex romanorum, nel 1215, giurò solennemente di prendervi parte, ma poi rimandò più volte, il che provocò tensioni con il papa. Papa Onorio III stabilì infine che la crociata dovesse aver inizio il 1 giugno 1217. Si tentò una nuova via strategica, quella di prendere il porto strategico di Damietta in Egitto e scambiarlo giocoforza con Gerusalemme, ma la spedizione si rivelò un fallimento. Vi partecipò san Francesco d’Assisi.

Sesta crociata 

   

Dopo il fallimento della quinta crociata, l’imperatore Federico II, con il trattato di San Germano (1225), si era impegnato a guidare la sesta crociata in Terra Santa, ma, per motivi politici ne aveva più volte ritardato l’inizio. Ma quando nel 1227, a causa di una malattia, fu costretto a rimandare la crociata ancora una volta, venne scomunicato da papa Gregorio IX. Ciononostante, l’anno successivo, Federico si recò a Gerusalemme, mentre il Papa lo definiva “Anticristo”.

Questa crociata fu l’unica pacifica: Federico, che era in buoni rapporti diplomatici col sultano e, avendo sposato l’erede alla corona di Gerusalemme Isabella di Brienne, si presentò come valido successore al titolo regale e trattò col sultano la cessione di Gerusalemme, che venne accordata a patto che la città rimanesse smantellata e sguarnita, praticamente indifendibile.

Settima crociata 

   

La settima crociata si svolse fra il 1249 e il 1250. Fu diretta contro l’Egitto e guidata dal re di Francia Luigi IX il Santo. È probabile che l’invasione di Napoli e Palermo da parte di Carlo d’Angiò, fratello di Luigi IX, fosse finalizzata a creare una “testa di ponte” franca per le crociate.

Ottava crociata 

   

L’ottava crociata fu anch’essa diretta contro i domini musulmani in Africa settentrionale e fu sempre guidata da Luigi IX.

Nona crociata 

   

La nona crociata è solitamente considerata l’ultima crociata medievale ad essere stata condotta contro i musulmani in Terra Santa. La maggior parte degli storici, tuttavia, non la considera come una crociata a sè, ma come la seconda parte dell’ottava.

Le Crociate – Cenni storici e cronologiciultima modifica: 2008-11-18T17:35:40+01:00da giusy1967
Reposta per primo quest’articolo