Il Graal


 
 

 

 
 Sul leggendario calice in cui si dice Cristo abbia bevuto durante l’Ultima Cena e che abbia raccolto il suo sangue sulla Croce si è scritto di tutto: è stato oggetto di infinite sceneggiature cinematografiche e libri; lo hanno cercato i Nazisti, i Cristiani, archeologi, ciarlatani, i Cavalieri della Tavola Rotonda. Iniziamo con ordine, cioè dal suo nome: SANTO GRAAL nella sua forma più antica è attestato come SANGREAL, che deriva da due parole diverse SANG e REAL e significa Sangue Reale, e attesta la discendenza da Re Salomone di Gesù e la sua unione con Maria Maddalena (della casa di Beniamino); la leggenda in realtà indica come SANGREAL il ventre di Maria Maddalena che avrebbe portato in grembo il figlio di Gesù. Secondo altri, fra cui Helimand de Froidmont, il termine deriva dal latino GRADALIS e significa tazza o calice ed è assimilabile ad altri oggetti della mitologia celtica, come il Calderone di Dagda o greco-romana, come la Cornucopia.

Effettivamente nella Bibbia non si accenna al matrimonio fra i due e anzi si dà a Maria Maddalena della prostituta, ma le versioni di alcuni Vangeli Gnostici discordano (ci sarebbe persino un Vangelo scritto da Maria Maddalena…); a tal proposito c’è da dire che la Legge Ebraica (cui Cristo era sottoposto in quanto Ebreo) prevede come compito dell’uomo quello di avere moglie e generare figli.


La storia cui si riferiscono i più e avallata dalla Chiesa è narrata da Robert de Boron attorno al 1202, e tratta del facoltoso mercante e lontano parente di Gesù Giuseppe di Arimatea, che ne raccolse il sangue ai piedi della Croce; egli portò con sé il calice fino in Bretagna ove lo avrebbe consegnato al Re Pescatore. Da questo punto è difficile orientarsi: le leggende di Avalon e Parsifal narrano la versione “occidentale”, cioè della ricerca del Graal disperso da qualche parte della Bretagna al fine di annullare una maledizione che gravava sulle terre.

Molteplici sono però le differenti versioni della leggenda: secondo alcuni il Graal sarebbe stato portato in Bretagna da Gesù stesso e il Re Pescatore sarebbe un altro discendente della stirpe di Gesù; altri vorrebbero il Graal come dono di un Druido convertito al Cristianesimo a Gesù durante la sua permanenza in Cornovaglia, tale Druido viene poi identificato come Merlino. Alcune versioni sostengono che ci sia una stretta parentela fra Giuseppe di Arimatea, il Re Pescatore (chiamato così perché avrebbe effettuato lo stesso miracolo di Gesù della moltiplicazione dei pesci) e Parsifal.

La seconda parte di leggende viene tramandata in Europa dai racconti dei Crociati: si narra di una terra fertilissima (SARRAZ) e irraggiungibile da cui sarebbero nati i Saraceni, di un calice o di una pietra (lapis ex coelis) che donano l’immortalità; quest’ultima ipotesi sarebbe straodinariamente simile alla pietra conservata nella Ka’ba e adorata dai Musulmani o alla presunta tomba di Romolo nel Foro Romano (il Lapis Niger); altre teorie affermano che gli stessi Crociati abbiano riportato il Graal in Occidente e lo abbiano nascosto da qualche parte in Europa.

 

Il Graal si trova nel castello di Gisors.

I Cavalieri Templari avevano stretto rapporti con la Setta degli Assassini, un gruppo iniziatico ismailita che adorava una misteriosa divinità chiamata Bafometto . Per alcuni il Bafometto  altro non era che il Graal; prima di essere sgominati, gli Assassini lo avevano affidato ai Templari, che lo avevano portato in Francia verso la metà del XII secolo. Se le cose fossero davvero andate così, ora il Graal si troverebbe tra i leggendari tesori dei templari (mai rinvenuti) in qualche sotterraneo del castello di GISORS.

 

Il Graal si trova a Castel del Monte.

I Cavalieri Teutonici – fondati nel 1190 – erano in contatto sia con i mistici Sufi – una setta islamica che adorava il Dio delle tre religioni, Ebraica, Islamica e Cristiana – sia con l’illuminato Imperatore Federico II Hohenstaufen, a sua volta seguace di quella dottrina. Tramite i Cavalieri Teutonici, i Sufi avrebbero affidato il Graal all’Imperatore, affinché lo preservasse dalle distruzioni scatenate dalle Crociate. In tal caso, il Graal si troverebbe a Castel del Monte, un palazzo a forma di coppa ottagonale edificato apposta per custodirlo.

IL Graal Si trova nel Castello Di MontSegur 

Dopo che il culto di Zoroastro venne disperso, alcune delle sue dottrine furono ereditate dai Manichei, e, di seguito, dai Catari o Albigesi; questi ultimi erano giunti in Europa dal Medio Oriente, passando per la Turchia e i Balcani, e si erano stabiliti in Francia nel XII secolo. Nel 1244, dopo una lunga persecuzione da parte del Papato e dei francesi, furono sterminati nella loro fortezza di Montsegur; se avessero portato con sé il Graal durante le loro peregrinazioni, ora esso potrebbe trovarsi insieme al resto del loro tesoro in qualche impenetrabile nascondiglio del castello. Negli anni ’30 il tedesco Otto Rahn, colonnello delle SS intraprese alcuni scavi a Montsègur e in altre fortezze catare con l’ appoggio del filosofo nazista Alfred Rosenberg, portavoce del Partito e amico personale di Hitler: l’episodio fornì al romanziere Pierre Benoit, già autore del celebre L’Atlantide, lo spunto per il romanzo Monsalvat.

 

Il Graal si trova a Torino.

Importato forse dai pellegrini che si spostavano per l’Europa durante il medioevo o forse dai Savoia insieme alla Sacra Sindone, il Graal sarebbe giunto nel capoluogo piemontese; le statue del sagrato del tempio della Gran Madre di Dio, sulle rive del Po, indicano, a chi è in grado di comprenderne la complessa simbologia, il nascondiglio della Coppa.

 

Il Graal si trova a Bari.

Nel 1087, un gruppo di mercanti portò a Bari dalla Turchia le spoglie di San Nicola, e in loro onore venne edificata una basilica. In realtà la translazione del Santo era solo la copertura di un ritrovamento ben più importante, quello del Graal. I mercanti erano in realtà cavalieri in missione segreta per conto di Papa Gregorio VII. Il Pontefice era al corrente del potere del Calice, ma non intendeva pubblicizzare la sua ricerca, né l’eventuale ritrovamento, in quanto esso era un oggetto pagano, o comunque il simbolo di una religione ancor più universale di quella cattolica. Gli premeva di recuperarlo da Sarraz in quanto temeva che la sua presenza sul suolo turco avrebbe aiutato i Saraceni (in questo caso i Turchi Selgiuchidi) nella loro espansione ai danni dell’Impero Bizantino, e avrebbe nociuto al programmato intervento di forze cristiane in Terra Santa a difesa dei pellegrini.

Non è dato di sapere dove si trovava la coppa (che, forse, era passata per le mani di San Nicola nel VI secolo, e che gli avrebbe conferito la fama di dispensatore d’abbondanza ) e chi comandò la spedizione; sta di fatto che, in una chiesa sconsacrata di Myra, i cavalieri prelevarono anche alcune ossa, poi ufficialmente identificate come quelle del Santo. Il recupero delle spoglie giustificò la spedizione in Turchia e l’edificazione di una basilica a Bari; la scelta di custodire il Graal in quella città anzichè a Roma fu determinata da due motivi: da lì si sarebbero imbarcati i cavalieri per la Terra Santa (la prima crociata fu bandita sei anni dopo il ritrovamento) e il Graal avrebbe riversato su di loro i suoi benefici effetti; in più la sua presenza avrebbe protetto Roberto il Guiscardo, Re normanno di Puglie, principale alleato del Papa nella lotta contro Enrico IV.

Il Graalultima modifica: 2008-11-21T22:18:49+01:00da giusy1967
Reposta per primo quest’articolo